Numerosi i vantaggi di una parete divisoria: oltre a fungere da perfetto elemento d’arredamento, accogliendo libri e oggetti da esposizione, questa struttura permette di dividere in due spazi un unico ambiente. Diventa così un complemento d'arredo perfetto.
Si potrà, quindi, evitare uno scomodo intervento in muratura o l’innalzamento di una struttura in cartongesso. In entrambe i casi, trattasi di soluzioni più invasive sia dal punto di vista economico che estetico. La parete in muratura non consente di beneficiare di una continuità, di un’armonia tra i due ambienti, contrariamente a quanto offrono le librerie divisorie moderne.
Le librerie divisorie bifacciali, firmate Damiano Latini separano egregiamente l’ambiente, ma in modo discreto, mantenendo la connessione spaziale e donando la giusta privacy a entrambe le aree. Le pareti divisorie permettono di non ridurre la percentuale di luce presente nella stanza, lasciando massima libertà alla luce di toccare ogni angolo della stanza, dimostrando di essere complementi d'arredo particolari.